Place Place Phone Phone Mail Mail Opening Hours Opening Hours Shop Shop Secure Secure Restaurant Restaurant Person Info Calendar Info Room Info Other Info Adress Info
donut-bild kate-raworth

Equo e sicuro a forma di donot

Donut-Economy: Il modello economico

Il 13 febbraio 2012, l’economista britannica Kate Raworth spiegó per la prima volta la teoria dell’economia del donut. Nel 2017 pubblicó “The Doughnut Economics: Seven Ways to Think Like a 21st-Century Economist.”

L’economia del donut presuppone l’esistenza di confini planetari e sociali. Dal rispetto di questi confini deriva uno spazio sicuro e giusto per l’azione della civiltà umana.

La visualizzazione grafica del concetto ha la forma di una ciambella. L’anello della ciambella definisce l’economia sostenibile come una sfera tra il deficit e il sovrautilizzo di vari fattori sociali ed ecologici.

Il concetto incoraggia e motiva. Esiste, questa sfera di attività economiche sostenibili e di successo che vanno a beneficio delle aziende, del pianeta e delle persone.

Cosa ci impedisce di farlo?

Doughnut_(economic_model)
Donut3

C’è bisogno di agire

Anche se il modello è chiaro, accattivante e motivante, le zone rosse rendono gli squilibri insostenibili molto chiari e dimostrano che un’attività economica sostenibile ed equa è la questione futura per la prosperità di tutti gli abitanti della Terra, cosí è giunto il momento di agire.

Kate Raworth (*1970) studió economia a Oxford. Dopo aver lavorato per 20 anni per le Nazioni Unite (ONU) e Oxfam, è attualmente Visiting Research Fellow, Tutor e Advisory Board member dell’Environmental Change Institute dell’Università di Oxford.

Nel 2020 fondó il Doughnut Economics Action Lab (DEAL), che mira a tradurre le idee dell’economia della ciambella in pratiche concrete.

Dall’8 aprile 2020, la città di di Amsterdam funge da modello per una nuova direzione dello sviluppo urbano ed economico.

Kate Raworth è la destinataria del Premio Kurt Rothschild 2019 dell’Istituto Karl Renner / Vienna.

Kate Raworth | Doughnut Economics

 

Altri spunti

Per saperne di più